Il World Wide Web Consortium ha scommesso tutto il suo prestigio su Web Semantico.
Nel febbraio 2004 sono state pubblicate le specifiche per RDF e OWL.
"I due scopi originari del consorzio sono: aiutare a tutelare l'interoperatività del Web e la sua "elvolvibilità". Sapevamo già cosa ci serviva per l'interoperatività, mentre l'evolvibilità era soltanto un termine tecnico. Ma se adesso il consorzio riuscisse a creare un ambiente in cui i processi di standardizzazione diventino una proprietà di come collaborano Web e società, allora avremo creato non solo qualcosa di incredibile, ma che sarà in grado di diventare ancora piú fantastico.
Il Web deve riuscire a cambiare lentamente, un passo alla volta, senza farsi bloccare o doversi riprogettare da zero. Ciò vale non solo per il Web, ma anche per applicazioni, concetti , macchine e sistemi sociali su di esso edificati. Perché gli accessori muteranno ancora piú alla svelta. Le applicazioni sul Web non vengono create di colpo, nascono da una piccola idea per poi diventare piú forti e complesse."
Per iniziativa del W3C sono nati gruppi di lavoro e di discussione: il Semantic Web Interest Group, il Semantic Web Best Practices and Deployment Working Group, l' RDF Data Access Working Group.
Link al Sito Ufficiale