"Hyper Journal avoid to estabilish a unique, static, immutable editorial structure: on-line journals will not have to be Hyper Journal compliant, because H.J. will fit the structure of each single journal."
L'Hyper Journal nasce come mailing-list in cui si condivide l'idea di realizzare una raccolta on-line di periodici cartacei e digitali.
Il progetto si propone di dare vita ad una vastissima rete P2P in cui raccogliere questa immensa mole di materiale.
Chiunque si iscriva alla lista ha a disposizione una particolare area di lavoro virtuale in cui gestire il proprio profilo, presentare testi e immagini, scambiare messaggi, divertirsi o lavorare.
I testi proposti dai vari utenti registrati vengono sottoposti ad un'attenta verifica da parte di una commissione formata dal direttore, dall'amministratore del sistema e dai vari correttori di bozze.
Il numero di formati accettati è grandissimo (.doc, .gif, .pdf,...) tuttavia, per ovvi motivi, quelli preferiti sono l'html e l'xml.
Una volta pubblicata una risorsa, l'autore può sapere in tempo reale, tramite delle statistiche di accesso, quali siano le parti maggiormente apprezzate dai lettori.
I contenuti sono classificati in rigide strutture ad albero grazie all'uso dei metadati e segmentati secondo tre criteri: logico, fisico, tematico.
L'uso dei metadati permette all'utente di navigare questa struttura in maniera semplice ma, allo stesso tempo, estremamente approfondita.
Link al Sito Ufficiale