Nella progettazione delle ontologie vengono utilizzati strumenti visuali oppure tool specifici per l'ontology design (Ontomaker, Protege). RDF schema è un linguaggio standard per rappresentare e scambiare ontologie: nati da una vecchia idea, le reti semantiche (un formalismo IA degli anni 70), gli schema organizzano i concetti in modo elaborabile da agenti software. RDFS costituisce una sorta di metaschema: dunque, le ontologie saranno degli schemi RDFS scritti in RDFS, con la possibilità di reificare (ovvero di dire che una proprietà ha una proprietà che una classe appartiene a una classe). Lo standard W3C raccomandato dal 2004 è OWL (Ontology Web Language), nato dall'unione tra il DAML (DARPA Agent Markup Language) e dall'OIL (Ontology Interchange Language), Mentre RDFS fornisce gli strumenti per una descrizione di base, fornendo le classi fondamentali degli oggetti in un dominio, le loro relazioni gerarchiche , le proprietà che possono assumere, OWL presenta descrizioni molto piú ricche, introducendo strumenti come gli attributi di cardinalità sulle proprietà, la proprietà di transitività, identificatori unici per le istanze di una particolare classe.