Si trova all'interno del tag HEAD, ed è costituito da una coppia chiave-valore, in questa forma:
<META name="chiave" content="valore">
Ho fatto un sogno riguardante il Web:le macchine diventano capaci di analizzare tutti i dati sul Web, il contenuto, i link e le transazioni tra persone e computer.
Un forum che si occupa di aiutare gli sviluppatori a creare vocabolari e applicazioni che supportino una nuova visione del Web
I due scopi originari del consorzio sono: aiutare a tutelare l'interoperatività del Web e la sua "elvolvibilità". Il Web deve riuscire a cambiare lentamente...
Se avessi creato la Web Inc. avrei semplicemente dato vita ad un nuovo standard e la diffusione universale del WWW non si sarebbe mai verificata.
Internet ci fa accedere ad un ambiente vivo, di milioni di intelligenze umane perpetuamente al lavoro su qualcosa o su tutto con potenziale rilevanza per qualcuno e per tutti.
HJ avoid to estabilish a unique, static, immutable editorial structure: on-line journals will not have to be HJ compliant, because HJ will fit the structure of each single journal.
Nel 2002 è nato il progetto Edutella, la prima rete Peer-To-Peer i cui contenuti vengono catalogati tramite metadati espressi con l' RDF.
Il web come un immenso self-service nel quale l'utente dovrà essere in grado di scegliere e padroneggiare qualsiasi tipo di contenuto.
La rete di tutto quello che sappiamo e usiamo di giorno in giorno è assai complessa. Per rappresentarla ci serve la potenza di un linguaggio forte.
SGML rappresenta la struttura di un documento in forma di albero, interpretabile a patto che ne conoscano la grammatica.
HTML nasce da SGML grazie all'adozione di una DTD unica per l'interscambio dei documenti in rete.
Il tag LINK è semanticamente "caldo", e utilizzato dai motori di ricerca per definire il ranking
Il Web semantico si basa sullo standard URI (Uniform Resource Identifiers, il papà degli Url o Uniform Resource Locator. )
RDF è una delle piú importanti raccomandazioni del W3C: molti motori di ricerca lo stanno già usando.
Il modello di RDF è basato su tre oggetti (risorse, proprietà, asserzioni), ed è traducibile in un modello Entità-Relazione.
RDF si avvale di XML per rappresentare il processo di serializzazione dell'albero che ha costruito.
In RDF non solo singole risorse o letterali possono essere protagonisti delle asserzioni, ma anche collezioni di dati
Le ontologie sono degli schemi, e hanno lo scopo di organizzare un dominio:descrivono la struttura della realtà che dobbiamo rappresentare
Ontology Web Language è lo standard W3C raccomandato dal 2004 .
Esplorando la Rete l'utente si imbatte in una confusa galassia di informazione imbrigliata in una struttura fatta di collegamenti spesso contraddittori.
Come un bambino che impara un'idea tramite contatti ripetuti, la Rete Semantica "impara" un concetto tramite contributi ripetuti da diverse fonti indipendenti.