Credi che sia una sedia? Siediti.

sedia Mondrian La realtà e la rappresentazione che ce ne facciamo sono entità distinte. Il linguaggio traduce la rappresentazione della realtà.
L'uomo nell'atto comunicativo compie spontaneamente operazioni di successiva codifica (e decodifica) dei messaggi.
Ecco perché pochi alla domanda iniziale avranno risposto "il disegno di una sedia".
Ecco perché è cosí difficile definire cosa "significa" la parola significato.

Essenza, idea associata, rappresentazione mentale, relazione tra concetti: lasceremo stare il dibattito filosofico sulla semantica, concentrandoci su una domanda: come può una macchina capire?

Lasciamo rispondere il "sognatore" Tim Berners Lee:
"I concetti diventano collegati. Quando migliaia di moduli saranno collegati in tutto il campo , per esempio, "cognome", allora tutti quelli che analizzeranno il Web capiranno che è un importante concetto comune. La cosa bella è che nessuno dovrà compiere realmente questa analisi. Il concetto di "cognome" comincerà semplicemente a emergere come caratteristica importante di una persona. Come un bambino che impara un'idea tramite contatti ripetuti, la Rete Semantica "impara" un concetto tramite contributi ripetuti da diverse fonti indipendenti."