Il modello di RDF (Resource Description Framework) è basato su tre oggetti: risorse, proprietà, asserzioni.
Risorse: tutto ciò che viene descritto, ogni porzione di informazione, è una risorsa, identificata da un URI (quindi, può anche essere un oggetto non accessibile da web).
Proprietà: un attributo da associare ad una risorsa. Ogni proprietà ha una serie di valori leciti, descritti nell'RDF schema, ed è associabile a uno o piú tipi di risorsa.
Asserzioni: un'asserzione associa una proprietà a una risorsa. E' una tripla i cui elementi sono: soggetto, predicato, oggetto (risorsa, proprietà,valore).
Il soggetto è anche detto referente dell'asserzione, e l'oggetto può essere anch'esso un URI (che identifica, quindi, una risorsa), o un letterale.
RDF è facilmente traducibile in un modello Entità-Relazione, e quindi compatibile con i sistemi di basi di dati.
Quanto alla rappresentazione grafica, ci imbattiamo in grafi orientati con archi etichettati (il predicato) i cui nodi saranno rappresentati da ovali (se si tratta di risorse),o rettangoli (in caso di letterali).