All'interno dei diciassette rioni, ogni Contrada ha la propria residenza civile, amministrativa, religiosa e ricreativa. Diciassette contrade, diciassette sedi diverse. E una più bella dell'altra. Ciascuna sede è costituita da tre luoghi principali: il museo, l'oratoio, la società.
Il luogo più affascinante e rappresentativo di ogni sede è il museo. In esso ci sono le stanze, cioè gli ambienti di rappresentanza e di assemblea. In splendide sale sono conservati ed esposti cimeli, memorie e trofei. Oltre ai drappelloni dei Pali vinti, ciascuna Contrada mostra masgalani, vecchi e nuove monture, antiche bandiere, arredi sacri, capolavori d'arte e singolari ricordi di ogni epoca. La stanza più bella è sempre la monumentale Sala delle Vittorie, che spesso funge anche da salone delle adunanze del Consiglio generale.
Museo del Montone
Museo dell'Aquila
Museo della Selva
Museo della Lupa
La chiesa della Contrada è detta oratoio, la cui officiatura è affidata ad un sacerdote che ha il titolo di correttore. Le primitive residenze delle Contrade furono proprio le chiese; sull'esempio delle Compagnie Laicali e delle Corporazioni delle Arti. Nella seconda metà del Settecento una grande soppressione di conventi e confraternite senesi, attuata dal granduca Pietro Leopoldo, consentì a quasi tutte le Contrade di sistemarsi in chiese abbandonate, divenendo custodi e spesso proprietarie di stupendi patrimoni di arte sacra.
Oratoio della Chiocciola
Oratoio della Selva
Oratoio della Lupa
Oratoio del Montone
Accanto alle sedi, da circa un secolo e mezzo, sono aperte le società, dove i contradaioli amano riunirsi specialmente nelle lunghe sere d'inverno e quando non è tempo di Palio. Le moderne società di Contrada hanno lo scopo di rinsaldare i vincoli tra i contradaioli, promuovendo attività ricreative, culturali e sportive. Le società di Contrada, rinnovate e sempre più belle, oltre alle tradizionali attività gastronomiche e di occupazione del tempo libero, offrono anche occasioni di svago tra le più interessanti. Sono le società che mettono a disposizione della Contrada locali, organizzazione, manodopera e persino somme di denaro che vengono raccolte con le diverse iniziative.
Società dell'Onda
Società del Bruco
Società dell'Istrice
Società del Drago