
Perchè un approccio ad oggetti?
Motivazioni per il nuovo approccio
Ecco alcuni degli obiettivi e delle possibilità dell'approccio ad
oggetti allo sviluppo del software:
Comprendere software complesso
Con la crescita e l'aumento di complessità dei sistemi, occorrono
modi migliori per descrivere come funzionano
i sistemi, per assicurare che tutti i loro requisiti siano soddisfatti.
In molti casi la maggiore difficoltà nello sviluppo di sistemi è
di costruire il sistema appropriato, non di costruire appropriatamente
il sistema.
Software che evolve
I grandi sistemi di oggi spesso devono essere mantenuti ed estesi nel corso
degli anni, ed è quasi certo che i loro requisiti varino nel tempo.
Per evitare di dover riscrivere questi sistemi daccapo, devono essere strutturati
per essere modificabili.
Aumento della complessità
-
I sistemi moderni non sono isolati - devono essere integrati ed interagire
con molti altri sistemi complessi attraverso reti locali e globali.
-
I requisiti per un utilizzo efficace, che hanno portato alle nuove interfacce
utente, quali le interfacce grafiche, i sistemi di aiuto integrati, i multimedia,
ecc. rendono i sitemi più complessi per lo sviluppatore.
-
Con la dissufione della tecnologia, nuovi settori diventano soggetti al
trattamento con i computer -- settori che prima erano considerati troppo
complessi, quali i sistemi di supporto alle decisioni ed il controllo di
sistemi complessi.
I principali esempi di "strumenti mentali" per dominare la complessità,
forniti dall'approccio a oggetti sono abstrazione,
gerarchie, modularità
and incapsulamento.
previous | next
| start | contents
| dictionary | help
| evaluation
© Ericsson Telecom AB, 1995, Stockholm, Sweden