Il film Picnic ad Hanging Rock del 1975, tratto dall’omonimo libro, narra la vicenda di tre studentesse di un prestigioso college australiano che scompaiono durante un picnic. Sembrerebbe la classica trama di un film noir se non fosse per il fatto che sia il film che il libro terminino senza svelare il mistero. Si dice che l’ultimo capitolo con la soluzione sia stato pubblicato solo dopo la morte della scrittrice, ma oggi tale edizione è fuori catalogo. L'autrice, inoltre, affermò che la sua storia era il resoconto di un episodio realmente accaduto nel giorno di sabato, 14 Febbraio 1900, ma controllando il calendario di quell’anno si nota che San Valentino cade di Mercoledì.
Non fatevi ingannare dall’immagine, non parleremo di qualche aneddoto legato alla nota bevanda ma del fantasma di una donna sfigurata che appare quando la invochi più volte davanti allo specchio. Chi questa donna sia, nessuno lo sa: c’è chi parla di una strega, chi di una giovane donna morta in un incidente d’auto, altri ancora di una bimba sepolta viva dai genitori. Molti riconducono la leggenda alla figura di Maria Tudor 'la sanguinaria'(dal cui nome deriva il famoso cocktail della foto qui sopra). Qualunque sia l’origine di questa storia, l’efficacia dell’evocazione è ampiamente documentata. Volete provare anche voi?!
Nel 1979 si diffuse in tutto il Giappone la voce che una donna con un'oribile cicatrice che le sfregiava la bocca fermasse i bambini e gli studenti universitari chiedendo loro se la trovassero bella. Qualsiasi fosse la risposta il malcapitato veniva ucciso. In quel periodo, per la paura, molti bimbi si rifiutarono di andare a scuola. Questa storia è strettamente legata all'antica leggenda di Kuchisake-onna. La storia narra il tragico destino di una giovane donna che per motivi di gelosia, fu sfigurata in volto dal marito samurai. Sconvolta dall’accaduto avrebbe iniziato a vagare per le campagne giapponesi spaventando o uccidendo i malcapitati che incontrava.
Nessuno sa cosa sia: animale preistorico, foca gigante o semplicemente il braccio di un bagnante che sta affogando, Nessie, il leggendario mostro che si dice abbia preso residenza nel lago scozzese di Ness può essere considerata la leggenda metropolitana per eccellenza. Il primo avvistamento accertato risale al 1933, ma c’è chi parla di avvistamenti precedenti, risalenti al 1400. Alcuni sono riusciti a fotografarlo, altri hanno scandagliato il lago alla sua ricerca, altri, invece, hanno tentato di attirarlo con l’utilizzo di un fantoccio del mostro femmina. Ma ad oggi la sua esistenza è ancora avvolta nel mistero.
L'esame di Maturità è uno dei momenti più traumatici per un giovane italiano, ecco perchè intorno a questo sono nate moltissime leggende. Una di queste riguarda una fantomatica comunità italiana in Australia i cui ragazzi sarebbero obbligati a sostenere l'esame come i loro coetanei in madrepatria. Per legge le tracce dei compiti e l’orario di inizio esame sono uguali per tutti, ma a causa del fuso orario, i maturandi australiani svolgerebbero le prove molte ore prima. Ecco così che ogni anno, gli studenti più itraprendenti telefonano all'ambasciata italiana in Australia chiedendo cortesemente di poter avere le famose tracce. Peccato che non esista nessuna comunità italiana in Australia.
Jhonson fu un musicista attivo durante gli anni’30 autore di brani musicali considerati pietre miliari del blues. All’inizio della sua carriera dimostrò di essere un musicista mediocre. Durante il suo Soggiorno a Hazelust, nel Mississippi incontrò Ike Zinnerman che divenne il suo mentore. Nel giro di un anno le sue capacità musicali divennero straordinarie. Morì a 27 in circostanze poco chiare. Si sa poco o di nulla Zinnermann Personaggio enigmatico, amava dire che aveva imparato a suonare la chitarra di notte, nei cimiteri. In molti ipotizzarano che fosse il diavolo e che Jhonson avesse stretto un patto con lui per imparare a suonare.
Non si tratta di una leggenda metropolitana ma ha tutti requisiti per poterlo diventare in futuro. L’attuale presidente del Brasile Michel Temer ha deciso di lasciare la residenza presidenziale ufficiale, il Palacio da Alvorada, perchè a suo dire, sarebbe infestato da fantasmi. In molti hanno parlato di una possibile vendetta da parte della precedente inquilina, Dilma Rousseff. L’ex presidentessa avrebbe invocato forze oscure per vendicarsi di Temer considerato un usurpatore. Altri invece sono convinti che lo spirito che infesta la residenza sarebbe quello dell'architetto che ha progettato il palazzo, Oscar Niemeyer.
Secondo la Bibbia, Mosé avrebbe depositato le tavole della legge in una cassa in legno ricoperta d’oro definita Arca dell’Alleanza. Strani poteri vengono attribuiti all’artefatto, come per esempio quello di incendiare i malentenzionati. Ormai sono secoli che non si hanno piú notizie certe dell'Arca e del suo contentenuto. Secondo alcune fonti, nel 925 a.C. gli egiziani saccheggiarono Gerusalemme e portando via con loro anche l’Arca. Alcuni, invece dicono, che si trovi a Roma portata durante una crociata. Altri affermano che sia stata trovata dai nazisti e portata a Norimberga. Al giorno d’oggi, l’ipotesi piú accreditata afferma che si trovi in Etipia all’interno di una chiesa copta ad Axum.
Oltre ad essere dei grossi strumenti di distribuzione di bufale, i social network spesso diventano i protagonisti di queste stravaganti storie. ’Facebook diventa a pagamento dal mese prossimo: costerà 10 dollari al mese! Se vuoi continuare ad utilizzarlo gratis, invia questo messaggio a 10 amici?’ Questa notizia, palesemente falsa, ricompare periodicamente nelle nostre bacheche, indirizzi email e servizi di messagistica, spaventando gli utenti piì creduloni del noto social-network. Questo e tanti altri messaggi simili sono i diretti discendenti delle famose catene di Sant’Antonio, molto diffuse nei decenni passati e che arrivavano nelle nostre case sotto forma di lettera cartacea.
Tre scapoli e un bebé è un film del 1983 molto famoso negli anni ’80 e ’90. In una scena del film comparirebbe in sottofondo il fantasma di un bimbo di nove anni morto a causa di un colpo di fucile, nella villa in cui sarebbe stato girato il film. Il regista Leonard Nimoy (il mitico signor Spock di Star Trek), interrogato al riguardo, affermò che si trattava della sagoma di cartone di un degli attori protagonisti e che il film è fu girato interamente negli studios. Eppure ancora oggi c’è chi giura che la figura inquietante del fotogramma sia un fantasma.
Questo struggente appello circola sul web ormai dal 2008. Sono anni che Cassandra Huet è scomparsa da casa da ’due settimane’.
Sarebbe il caso che finalmente qualcuno la ritrovasse! Quindi se l’ avete vista o avete sue notizie, contattate i suoi familiari
all'indirizzo: famillehuete@yahoo.com.
Peccato che questo indirizzo non esista....