In questo sito vi introdurrò alla lingua giapponese, sia nella sua storia sia nella sua grammatica.
La lingua giapponese è una lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese. Purtroppo si conosce veramente poco della "preistoria" della lingua, o di quando essa apparve per la prima volta in Giappone; però possiamo dividere in varie fasi il suo sviluppo.
Come già accennato, sappiamo poco o nulla delle origini del giapponese, perché la scrittura doveva essere ancora introdotta, quindi non abbiamo fonti. Il più antico stadio attestato è il giapponese antico, scritto tramite i caratteri cinesi ma con una grammatica diversa, infatti era una lingua agglutinante (le parole erano costituite da più morfemi) e utilizzava SOGGETTO+OGGETTO+VERBO come ordine dei costituenti.
Durante il periodo Heian (794-1185), il cinese ebbe una ulteriore influenza
sul vocabolario e sulla fonologia del giapponese antico. Inoltre fu proprio questo il periodo in cui nacquero i kana: hiragana e katakana .
Dal 1185 al 1600 abbiamo il periodo tardointermedio, dove la lingua giapponese si è arricchita grazie anche ai contatti
con gli europei, tra i "prestiti" linguistici possiamo vedere pan ("pane") e tabako ("tabacco", ora "sigaretta").
Fu proprio in questo periodo che la lingua giapponese, per la prima volta, venne documentata da fonti esterne, come i gesuiti e francescani, ciò ha reso molto più facile accertare i vari cambiamenti della lingua.
La nascita del giapponese moderno la vediamo già durante il periodo Edo, (1603 - 1868 d.c), fino ad allora la lingua "standard"
era stato il dialetto di Kansai(specialmente quello di Kyoto), tuttavia, durante questo periodo Tokyo si sviluppò nella città
più grande del Giappone, e fu così che il suo dialetto(l'Edo) divenne "ufficiale";
Nel 1868 ci fu la fine dell'isolamento autoimposto del giappone, a causa di ciò, il flusso dei prestiti linguistici dalle lingue europee riaumentò significativamente.