Lo hiragana è un sistema di scrittura sillabico utilizzato per la lingua giapponese, come nel katakana,
ogni carattere non corrisponde ad un fonema vocalico o consonantico , come l'italiano ad esempio,
ma a un'intera sillaba, (ad eccezione di ん, che rappresenta la "n") .
Lo hiragana è caratterizzato da una forma tondeggiante, insegnato nei primi anni delle scuole giapponesi, si usa per quasi tutto:
per le particelle, per le desinenze grammaticali, per le parole normalmente scritte in hiragana. I kanji (caratteri che rappresentano interi morfemi)
sono pronunciati tramite hiragana, ad esempio "viaggio" è rappresentato col kanji "旅", ed è pronunciato "tabi" che in hiragana è scritto "た"(ta) "び"(bi)",
cioè "たび (viaggio).
Inoltre esistono alcune parole che non hanno il carattere kanji equivalente, potendo così essere scritte solo tramite l'hiragana.
Vi sono inoltre sillabe formate da una sola vocale, o da consonante e vocale e
si dividono tradizionalmente in sillabe pure, impure, semipure o contratte.
Costruiamo qualche parola!
"KIMONO", come si trascrive in hiragana? È facile, se guardiamo la tabella possiamo trascrivere sillaba per sillaba
"き"(KI) "も" (MO) "の" (NO), quindi kimono si scrive "きもの".
"NINJA", è un po' più difficile, vediamo: utilizzeremo una sillaba pura "に" (NI), la consonante "ん" (N), e la sillaba composta(contratta) "じゃ"(GYA), il risultato finale sarà ""にんじゃ""!
"TEMPURA", utilizza la sillaba pura "て" (TE), "ん"(N), la sillaba semipura "ぷ" (PU) e infine la sillaba "ら" (RA), quindi avremo "て ん ぷ ら"!
Hai capito il meccanismo? Se sì, è l'ora di imparare il katakana !
Hai qualche difficoltà a ricordarti l'hiragana? Prova questo gioco !