EROS e THANATOS

Introduzione

Eros e Thanatos, rispettivamente pulsione di vita e pulsione di morte, sono i due poli fondamentali della vita umana e rappresentano gli impulsi creatori e distruttori del mondo.
Eros, dal nome della divinità greca dell'amore, è la tendenza (Desiderio) all'attrazione tra gli elementi: genera, unisce e riscalda.
Thanatos, dal nome della divinità greca della morte, è la tendenza alla disgregazione tra gli elementi: distrugge, frammenta e separa.

« Coloro che amano, non solamente scusano i vizi delle cose amate, ma li chiamano virtù; similmente coloro che odiano, non solo giudicano le virtù essere minori di quello che sono nelle cose odiate, ma le ruputano vizi, chiamando, verbi grazia, uno che sia liberale, prodigo, o scialacquatore, e uno ben parlante, gracchia o cicalone. »
(dal dialogo "L’Ercolano" di M. Benedetto Varchi)

Freud e la teoria del piacere

Sigmund Freud introduce nella sua opera « Al di là del principio del piacere » (1920), la dualità, insita nella psiche umana, tra le pulsioni di natura sessuale: Eros e Thanatos.
La pulsione è una spinta corporea o psichica: ha origine in uno stato di tensione interno all'organismo e desidera scaricare questa tensione, provocata da un oggetto o soggetto.
La spinta è somatica, poichè l'eccitazione proviene dal corpo, e psichica, poichè è espressione dell'immagine dell'oggetto che soddisfa la pulsione stessa.
Eros coincide con la libido: un'energia sessuale che segue il principio del piacere e tende esclusivamente al soddisfacimento ed alla consumazione.
L'eterna incontentabilità umana, induce l'individuo ad una continua ricerca del piacere, che non riesce mai ad essere completamente soddisfatto.
Il compito di Thanatos è compensare tale insoddisfazione: esso è la tendenza a tornare ad uno stato inorganico, nel quale cessano le tensioni. Thanatos è la tendenza distruttiva ed autodistruttiva che accompagna le pulsioni sessuali, immanente alla vita stessa:
desidera scaricare completamente la tensione, mediante però un'estinzione dell'individuo nel mondo organico.

« Sembra confinato nella vita notturna ciò che un tempo dominava in pieno giorno. »
(dal saggio "L’interpretazione dei sogni" di Sigmund Freud)


Eros e Thanatos nell'arte

L'erotismo può manifestarsi in forme non necessariamente connesse al suo appagamento concreto, come l'immaginazione o la fantasia, che si concretizzano in prodotti artistici e culturali.
Egon Schiele e Gustav Klimt, sono i due artisti che incarnano maggiormente, nelle loro opere, le due pulsioni.
La contrapposizione tra Eros e Thanatos è affrontata in maniera differente:
Schiele affronta la sessualità come tortura e punizione, Klimt, invece, come gioia ed appagamento.
Questi due artisti sottolineano il limite sottile ed ambiguo che separa tali pulsioni.

« Nessuna opera d'arte erotica è una porcheria, quand'è artisticamente rilevante, diventa una porcheria solo tramite l'osservatore, se costui è un porco. »
(dal libro "Ritratto d'Artista" di Egon Schiele)

Gioco Puzzle