Differenze da ISST-CoNLL
From Medialab
Le revisioni proposte possono essere riassunte come segue:
- viene neutralizzata la distinzione tra modificatori e argomenti non sempre applicabile in modo univoco e non controverso, ricorrendo a una relazione sottospecificata che le copre entrambe, che può essere poi ulteriormente arricchita da specificazioni di tipo semantico; come conseguenza di questo punto viene circoscritta la copertura della relazione di tipo modificazione;
- viene esplicitamente marcato il soggetto in costruzioni passive, creando i presupposti per una rappresentazione semantica della frase.
Per quanto riguarda 1, ne consegue che:
- comp (complemento): va a designare la relazione tra una testa e un complemento, sia esso modificatore o argomento. Secondo questa accezione più larga, la relazione comp va anche a coprire il caso di obl (complemento obliquo), ovvero la relazione tra un predicato e un complemento non frasale, non diretto e non indiretto, realizzato tipicamente in forma di sintagma preposizionale, il caso di ogg_i (oggetto indiretto), che indica la relazione tra un predicato e un oggetto indiretto, cioè il complemento che esprime l’entità che accoglie l’azione espressa dal verbo, e anche alcune relazioni di tipo mod. Seguono alcuni esempi:
- Si è trasformato in gas
- Era uscito di casa alle 10
- Sono volati nel burrone
- Al magistrato ripetevano
- Mi ha elargito uno sguardo
- Un contributo alla lotta contro la criminalità
- Fu assassinata da un pazzo
- Il padre è stato ucciso dai banditi
- E’ più interessante del libro
- Più di quattrocento esemplari
- Oggi come allora
- Si valorizzano nella luce mediterranea
- La produzione di Vietri
- Trionfo di Didoni nei 20 km di marcia
- Trionfo di Didoni nei 20 km di marcia
- La relazione sottospecificata comp potrà combinarsi, ove possibile, con specificazioni di tipo semantico riguardanti il ruolo del complemento all’interno della frase, ad esempio locativo, temporale, agentivo, ecc. come esemplificato di seguito:
- COMP-Agent: Fu assassinata da un pazzo / Assaliti da rapitori a Virunga
- COMP-Loc: Si trovava in un parco / Assaliti da rapitori a Virunga / La coppia residente a Milano
- COMP-Temp: Nel 1985 nella stessa zona è stata uccisa un’antropologa
- COMP-Ben (?): Al magistrato ripetevano / Un contributo alla lotta contro la criminalità
- COMP-Ambito: Uno degli alberghi più celebri del mondo
- mod (modificatore): in conseguenza del cambio proposto sopra, la copertura di questa relazione viene circoscritta alla relazione sussistente tra una testa e modificatori di tipo aggettivale, avverbiale (con alcune eccezioni??) e frasale. Ad esempio:
- I colori sono sempre gli stessi
- Colori intensi
- Trionfo di Didoni nei 20 km di marcia
- Quando urla non mi piace
- Lavoravano come volontari per costruire una centrale
- Problema aperto:
- Modificatori di tipo temporale:
- L’allarme è scattato la scorsa settimana
- La tragedia è avvenuta sabato mattina
- Trattarli come comp-temp ?
- Modificatori di tipo temporale:
- In relazione alla specificazione della natura semantica delle relazioni di tipo comp, mi chiedevo se non andasse estesa anche a relazioni di altro tipo. Ad esempio:
- pred: Il presidente non era in casa (PRED-loc???)
- pred: La riunione è alle 5 (PRED-temp???)
- mod: lo fanno mentre leggono le notizie (MOD-temp???)
- ogg_d: ha atteso cinque anni (OGG_D-temp???)
Riguardo alle revisioni di cui al punto 2), la relazione “sogg” viene assegnata al soggetto superficiale della testa verbale; in ogni caso, quando essa sia di forma passiva, viene marcata esplicitamente. Quindi i casi riportati ad esemplificazione della relazione sogg si ripartiranno in due classi:
- SOGG:
- il testimone ha parlato subito
- le vittime seguivano gli aiuti
- è opportuno dire due parole
- è difficile che la gente se ne vada presto
- sarà difficile negare
- SOGG-pass
- i missionari erano stati rapiti la mattina presto
- circa 83.000 franchi furono spesi