
Una attività durante la fase di analisi è di produrre modelli
(detti "Modelli a Oggetti" o "Diagrammi a Oggeti" ecc.)
che rappresentano graficamente gli oggetti e le relazioni tra oggetti
del dominio analizzato.
Ciascun metodo per svolgere l'analisi ad oggetti ha la sua propria notazione,
ed ha il suo sistema per clasificare le relazioni tra oggetti, ma le
similarità sono maggiori delle differenze.
Sotto sono presentati due semplici esempi, nelle notazioni di
OOSE/Jacobson and di OMT/Rumbagh:

Le relazioni possono avere nomi per chiarire il loro significato.
I modelli esprimono quantità (o "moltiplicità")
ossia un oggetto Persona può possedere una o molte Auto, ma un'Auto
ha solo un proprietario.
Questo è illustrato da "1" e "0..M" nella
notazione OOSE, e da "Linea" e "Cerchio" nella
notazione OMT.
I modelli possono esprimere diversi tipi di relazioni, es.:
- "contenimento" o "aggregazione" o
"composizione" esprimono che un oggetto è parte
(logica o fisica!) di un altro oggetto
- "usa" o "comunica-con" o "relazioni
dinamiche" ce esprimono che oggetti collaborano unicamente
tramite scambio di messaggi, in contrasto con il "contenimento".

previous |
next |
start |
contents |
dictionary |
help |
evaluation
© Ericsson Telecom AB, 1995, Stockholm, Sweden