Downhill (DH): cos'è?
Con questa disciplina si entra nel mondo delle discipline da discesa, chiamato gravity. Nel downhill le gare si svolgono in tracciati completamente discesistici, ad elevato tasso tecnico. Il rider lanciandosi dalla piattaforma di partenza, affronta percorsi tortuosi a tutta velocità, dove quel pizzico di pazzia in più fa la differenze nel cronometro.
Qual'è il mezzo ideale?
Le biciclette da downhill sono esclusivamente full suspended, con escursione che varia tra i 200-220 mm, utilizzando forcelle a doppia piastra con steli fino a 40 mm. A differenza delle altre mtb full, l'ammortizzatore è a molla, l'angolo sterzo è più aperto possibile e il piantone sella è disteso, il tutto per cercare di raggiungere velocità più elevate possibili. Inoltre, il fattore che contraddistingue queste bici, è il non avere la necessità di pedalata. Il formato ideale è il 26 e il 27 pollici, anche se il formato da 29 è in test, pronto a debuttare in questa disciplina.

Abbigliamento consigliato
l'abbigliamento da downhill, vista la pericolosità delle discese, deve essere protettivo. Largo uso di protezioni per il corpo, ginocchiere, gomitiere, paraschiena, gilet, guanti rinforzati e casco integrale.



Torna alle discipline