n
Usufrutto legaleI genitori esercenti la potestà hanno in comune l’usufrutto dei beni del figlio minore. Tuttavia non sono soggetti ad usufrutto legale:
• i beni acquistati dal figlio con i proventi del proprio lavoro;
• i beni lasciati o donati al figlio per intraprendere una carriera, un’arte o una professione;
• i beni lasciati o donati con la condizione che i genitori esercenti la potestà o uno di essi non ne abbiano l’usufrutto (la condizione, però, non ha effetto per i beni spettanti al figlio a titolo di legittima);
• i beni pervenuti al figlio per eredità, legato o donazione e accettati nell’interesse del figlio contro la volontà dei genitori esercenti la potestà (se uno solo di essi era favorevole all’accettazione, l’usufrutto legale spetta esclusivamente a questi);
• le pensioni di reversibilità da chiunque corrisposte.
Si ricorda che i redditi soggetti ad usufrutto legale vanno dichiarati dai genitori unitamente ai redditi propri, mentre quelli sottratti ad usufrutto devono essere dichiarati con un modello separato, intestato al minore, ma compilato dal genitore esercente la potestà. Vedere in questa Appendice la voce "Dichiarazione presentata, dagli eredi o da altri soggetti diversi dal contribuente".
RITORNA A: ..\istruzioni\Altre istruzioni per la compilazione.htm