Corso di Laurea: ST (13066),
LI (39019) - Titolarità: A (ST), M (LI) - Orario
ricevimento: da definire - Orario lezioni: Lu 11, Ma
12, Me 11 (Dip. ) - Orario seminari: Lu 10 (Dip.) (a partire
dal 1/2/97).
1) Corso monografico: Strategie di sviluppo e pianificazione urbana e regionale nel terzo mondo: l'esempio dello Sri Lanka. Il corso affronterà la pianificazione urbana e regionale in Sri Lanka, in relazione alle strategie di sviluppo, esaminate a partire dal 1931, per giungere ad individuare gli elementi più importanti di una appropriata politica urbana per lo Sri Lanka. In particolare, per la struttura territoriale, verranno discussi i rapporti città-campagna e, più in generale, l'urbanizzazione "pilotata" dagli investimenti pubblici, con le connesse problematiche riguardanti le migrazioni, il difficile processo di industrializzazione e lo sviluppo del mondo rurale. Infine, notevole spazio sarà dedicato all'esame dei piani di uso del suolo anche in relazione al rapporto tra necessità di energia e tutela dell'ambiente, com'è noto particolarmente drammatico nella realtà territoriale del terzo mondo.
2) Basi istituzionali di geografia politica (il potere, la popolazione, il territorio, le risorse) e di geografia economica (spazio geografico e spazio economico, il sistema mondo e le ineguaglianze, centri e periferie). N.B. per chi ha già sostenuto un esame di geografia politica ed economica, il punto 2) verterà sull'analisi degli aspetti politico-economici dell'Asia meridionale e sudorientale.
Seminario: Struttura urbana ed uso del suolo: il caso di Manhattan.
Il seminario si propone di esaminare, in parallelo
al corso monografico, i caratteri della pianificazione urbana
in un'area centrale mondiale.
Corso di Laurea: LE (10043),
LI (39020) - Titolarità: T (LE), M (LI) - Orario
ricevimento: Lu e Ma 15, Me 9 (Dip.) - Orario lezioni:
Lu e Ma 17, Me 10 (P. Ricci).
Il corso si articola in due parti.
La prima, relativa alle Basi Istituzionali, ha per argomento i principi fondamentali della Geografia Regionale. In questa parte viene analizzato lo sviluppo storico della disciplina, principalmente considerando l'evolversi dei concetti di Paesaggio, Regione e Regionalizzazione. I principali nodi epistemologici e le più significative metodologie sono conseguentemente tenuti in considerazione.
La seconda parte del corso, che coincide con il Corso
Monografico, ha per tema il Cile. Ad una propedeutica
descrizione regionale tradizionale dell'America latina, riguardante
gli aspetti fisici, antropici ed economici, fa seguito un'analisi
specialistica del Paese cileno. In questa fase si cerca di individuare
la specificità dei problemi socio-economici dello Stato,
con un'attenzione mirata ai temi di pianificazione territoriale
ed ai problemi sollevati dalle diverse politiche regionali.
Corso di Laurea: LE (10044),
ST (13278), BC (38045) - Titolarità: T (LE), M (ST,
BC) - Orario ricevimento: Lu 11, Ma 10-12 (Dip.) - Orario
lezioni: Lu, Ma, Me 12 (Dip.) - Orario seminari: Me
11 (Dip.).
La montagna nell'antichità.
Considerazioni sulla rappresentazione della montagna
nella cultura greca sulla base delle fonti letterarie e artistiche,
con particolare riferimento all'interpretazione mitologica.
I sistemi montuosi più notevoli e sviluppo
della delineazione cartografica.
La montagna nella cultura romana attraverso le testimonianze
letterarie e figurative.
Il rapporto uomo-montagna nei termini di dominazione
strategica, politica ed economica.
Esame dei sistemi montuosi e sviluppo della delineazione
cartografica.
Montagna e viabilità, insediamenti e confini.
Itinerario culturale della scoperta della montagna
nel Medioevo. Storia della delineazione cartografica.
Seminario: Cartografia
di età romana e medievale.
Corso di Laurea: LE, 10045
- Titolarità: T - Orario ricevimento: Lu,
Ma, Me 12 (Dip. - Via S. Maria 36) - Orario lezioni: Lu,
Ma, Me 11 (Dip. - Via S. Maria 36) - Orario seminari: Lu
17 (Dip.).
Principi di grammatica indoeuropea con particolare riguardo alle lingue classiche. La ricostruzione linguistica. Teoria del mutamento linguistico. Lettura e commento di testi latini e greci.
Seminario: Strategie
del mutamento morfologico (per studenti
del II anno).
Corso di Laurea: LI, 39022
- Titolarità: T - Orario ricevimento: da
definire - Orario lezioni: Gi 11, Ve 10 - 12 (P. Ricci).
Storia della linguistica, nozioni fondamentali
di linguistica storica e generale.
Corso di Laurea: FI, 10060
- Titolarità: T - Orario ricevimento: Lu,
Ma, Me 10-12 (Dip.) - Orario lezioni: Lu, Ma, Me 9 (Dip.
).
Il corso di Gnoseologia 1996-97 è diviso in
quattro unità distinte di differente ampiezza i cui temi
hanno palesi o sotterranee relazioni reciproche. La prima unità
Significato, riferimento e verità si occupa di questa
classica triade di concetti semantici con particolare riferimento
al trattamento datone da William Van Quine e Donald Davidson.
La seconda unità La ricerca della verità
si occupa di una breve opera omonima di Quine (1990), i titoli
dei cui cinque capitoli "Evidenza", "Riferimento",
"Significato", "Intenzione", "Verità"
la rendono ovviamente immediatamente connessa al tema della prima
unità. La terza unità Varietà di esternismi
si occupa dell'esternismo, ovvero di come ciò che è
esterno alla mente determini in qualche modo i "contenuti"
dei cosiddetti atteggiamenti proposizionali e quindi il significato.
Dal suo irrompere sulla scena filosofica, circa alla metà
degli anni settanta, ad opera di Hilary Putnam, l'esternismo ha
conosciuto diverse varietà, le principali delle quali vengono
passate in rassegna. La quarta unità Mente e mondo:
la teoria del monismo anomalo si occupa, nell'ambito del "problema
mente-corpo", della nota teoria proposta da Davidson nel
saggio "Eventi mentali" (1970) e difesa in saggi successivi
fino al recente "Cause pensanti" (1993).
Corso di Laurea: LE, 10218
- Titolarità: M (su "Storia della lingua greca").
Il programma specifico di 'Grammatica greca' sarà
reso noto a suo tempo.
Corso di Laurea: LE, 10046
- Titolarità: A - Orario ricevimento: Me
11-13 (Dip.-sez.latino) - Orario lezioni: Ma 12 (Aula 8-Pal.Ricci),
Me 10 e Gi 11 (Aula 5-Pal. Ricci).
Le satire di Lucilio: interpretazione grammaticale e letteraria dei frammenti gastronomici.
Il corso verterà sull'analisi dei frammenti
riconducibili a tematiche gastronomiche, notoriamente fondamentali
per la comprensione dalla satira romana. Il corso avrà
carattere monografico ma nella seconda parte potrà assumere
anche carattere seminariale.
Corso di Laurea: ST, 13070
- Titolarità: S - Orario ricevimento: Me
10, Ve 11 (Dip. - Via S. Maria 36) - Orario lezioni: Me
9, Ve 9 e 10 (Dip. - Via S. Maria 36).
Il corso ha per oggetto le linee fondamentali della grafia, della fonetica e della morfologia dell'antico indiano (sia vedico che sanscrito classico) nonchè le fasi più antiche della cultura e della storia dell'India.
L'approccio alle varie tematiche avverrà attraverso la lettura in sanscrito di testi vedici ed epici.
Opere a cui occorre fare riferimento:
- S. Sani, Grammatica sanscrita, Pisa (Giardini), 1991
- R. Lazzeroni, Sanscrito in Le lingue indoeuropee, a cura di A. Giacalone Ramat e P. Ramat, Bologna (Il Mulino), 1994, pp. 123-146
- Brani di Sanscrito dal Rgveda, dall'Atharvaveda, dal Rãmãyana (i testi saranno forniti in fotocopia)
- V. Pisani - L.P. Mishra, Le letterature dell'India, Milano (BUR) 1993, pp.9-160
- A.T. Embree - F. Wilhelm, India. Dalla civiltà dell'Indo fino all'inizio del dominio inglese (=Storia universale Feltrinelli vol. 17), Milano (Feltrinelli) 1968, pp. 7-130
Opere di sussidio o di approfondimento:
- J. Mansion, Esquisse d'une histoire de la langue sanscrite, Parigi 1931
- L. Renou- J. Filliozat, L'Inde classique. Manuel des études indiennes, Parigi 1985, (cap. III [lingue], pp. 346-446 [la storia], 513-769 [il vedismo])
O. Botto, Letterature antiche dell'India,
Milano 1969.
Introduzione all'informatica. Sistemi per la gestione
dell'informazione. Le reti di comunicazione e i servizi di Internet.
Esercitazioni con i principali strumenti di produttività
individuale. Esercitazioni con sistemi per la gestione dell'informazione.
Applicazioni in campo archivistico-bibliotecario.
Corso di Laurea: BC, 38113
- Titolarità: M (su "Informatica documentale":
v. ivi).
Corso di Laurea: ST, 13072 - Titolarità: M (su "Lingua e letteratura araba" - LE: v. ivi).
Corso di Laurea: BC, 38255
- Titolarità: T - Orario ricevimento: Ma
e Gi 12-14 (Dip.-Ufficio 7) - Orario lezioni: Lu e Ma 10
- 12, Me 12 - 13 (Dip. - Aula E o A) - Orario seminari: da
definire.
Il corso si prefigge lo scopo di analizzare i rapporti
tra la pittura figurativa americana e quella europea, con particolare
riferimento alle esperienze inglesi, francesi e tedesche, nell'arco
di tempo compreso tra il 1760 ed il 1945 circa. Particolare attenzione
sarà rivolta allo sviluppo di generi pittorici - la pittura
di storia, il paesaggio e la pittura cosiddetta di genere - che
estrapolati dal contesto accademico europeo vengono trasformati
e revitalizzati per celebrare e/o documentare i miti della nuova
nazione. La crescita della pittura di questo periodo sarà
analizzata in stretto rapporto con i contemporanei sviluppi della
letteratura e del pensiero filosofico sia in Europa che in America.
La storia della competenza, la nascita delle prime istituzioni
accademiche professionali in Inghilterra ed in America, la crescita
ed organizzazione del mercato, saranno anche tema della nostra
analisi. Poiché la maggior parte della bibliografia è
in lingua, si sconsiglia la frequenza a coloro che non hanno una
buona conoscenza passiva della lingua inglese.
Corso di Laurea: BC, 38214
- Titolarità: A - Orario ricevimento: Ve
11 (Dip. di Diritto Pubblico-Fac. di Giurisprudenza) - Orario
lezioni: Lu 12, Ma 12, Gi 12 (Pal.Quaratesi).
Il corso ha per oggetto l'esame delle leggi del 1939
che tutelano le bellezze naturali ed il patrimonio storico ed
artistico, allo scopo di consentire agli studenti di acquisire
le nozioni giuridiche necessarie per comprendere non solo in quali
forme e con quali strumenti si attua la tutela, ma anche come
siano disciplinati i rapporti fra i proprietari, possessori o
detentori dei beni vincolati e la P.A., tenendo conto anche delle
leggi successivamente intervenute a disciplinare la materia ed
in particolare della legge n. 241/90 con la quale è stato
introdotto il principio del contraddittorio nel procedimento di
formazione dei provvedimenti amministrativi.
Corso di Laurea: BC, 38215
- Titolarità: A - Orario ricevimento: Gi
18 (Fac. Lettere) - Orario lezioni: Gi 16 - 18, Ve 10 -
12.
La città e il centro storico.
La storia. L'evoluzione. La legislazione. I problemi
specifici.
Corso di Laurea: BC, 38216 - Titolarità: M (su "Legislazione dei centri storici": v. ivi).
Corso di Laurea: BC, 38200
- Titolarità: C.