Linguistica Generale - BC, LI

Dott. Alessandro Orengo
Dipartimento di Linguistica

Corso di Laurea: BC (38007), LI (39117), - Titolarità: A (BC), M (LI) - Orario ricevimento: Gi 10 e 12, Ve 12 (Dip. Linguistica) - Orario lezioni: Gi 11 (Aula 1 - Pal. Ricci), Ve 10 e 11 (Aula 4 - Pal. Ricci).

Introduzione alla linguistica generale.

Nozioni fondamentali della disciplina e profilo storico del pensiero linguistico, con particolare riguardo alle correnti ed alle scuole del Novecento.


Linguistica Matematica - LE, LI

Prof. Antonio Zampolli
Dipartimento di Linguistica

Corso di Laurea: LE (10073), LI (39119) - Titolarità: T (LE), M (LI).


Linguistica Onomastica e Toponomastica - ST

Prof. Maria Giovanna Arcamone
Dipartimento di Linguistica

Corso di Laurea: ST, 13102 - Titolarità: A - Orario ricevimento: Lu 15-17, Ve 12-14 (Sez. Filol. Germ. - Dip.) - Orario lezioni: Lu, Gi e Ve 11 (Sez. Filol. Germ. - Dip.) - Orario seminari: da definire.

A) Parte istituzionale e propedeutica: Nozioni generali di linguistica e di onomastica. La bibliografia di base.

B) I cognomi italiani: origine e sviluppo in alcune regioni d'Italia.

C) La toponomastica in due regioni italiane a confronto.

D) L'onomastica letteraria nell'Europa del secolo XIII, con particolare riguardo all'Italia.

Seminario Lettura e commento di testi italiani del '300.


Logica - FI

Prof. Enrico Moriconi
Dipartimento di Filosofia

Corso di Laurea: FI, 11017 - Titolarità: T - Orario ricevimento: da definire - Orario lezioni: da definire - Orario seminari: da definire.

La nozione di procedimento effettivo e le sue precisazioni logico-matematiche.

Si tratta di un tema che, da una parte, affonda le sue radici nel modo in cui, alla fine dell'800, Dedekind precisò la struttura dei naturali; dall'altra, si spinge fino alle odierne tematiche concernenti l'intelligenza artificiale. Il nucleo sono le precisazioni avanzate negli anni'30 da Church, Turing, Post e altri. Pur non presupponendo nessuna conoscenza specifica di computabilità, il corso è rivolto a persone che abbiano già sostenuto un esame di argomento logico.

Testi: N. Cutland, Computability, C.U.P. 1980 (saranno anche fornite dispense appositamente preparate).

Seminario: Argomenti di teoria dei modelli.

Saranno affrontati alcuni argomenti classici che si pongono come sviluppi naturali del teorema di completezza di K. Gödel.


Logica dei Linguaggi Naturali - FI

Dott. Carlo Marletti
Dipartimento di Filosofia

Corso di Laurea: FI, 11119 - Titolarità: A - Orario ricevimento: Ma 10-13 (Dip.) - Orario lezioni: Lu 11-13, Ma 15 - 17, Me 12 (Dip.) - Orario seminari: da definire.

Apriori nella ricerca linguistica contemporanea: Strutture concettuali e universali semantici. Il corso è dedicato ad aspetti salienti dell'epistemologia della ricerca linguistica contemporanea, e in particolare a:

- Grammatiche di Davidson e strutture di eventi nella concezione vero-condizionale del significato linguistico: problemi di rappresentazione.

- Elementi della discussione teorica tra trattamento vero-condizionale e analisi concettuale delle strutture lessicali, con particolare riferimento al lavoro di Chomsky, Jackendoff, Grimshaw e Pustejovsky.

- Elementi della struttura concettuale come universali semantici nella rappresentazione lessicale: ipotesi e generalizzazione.

- Il tema dell'apriori concettuale nella ricerca linguistica contemporanea. Lessico e organizzazione dell'esperienza. Conseguenza logica e modelli lessicalisti dell'inferenza linguistica.

Esercitazioni: Elementi basilari di semantica lessicale e specificazione di alcuni modelli di struttura del lessico delle lingue naturali (strutture argomentali, strutture di eventi, strutture subeventuali, principi ed effetti di composizione del significato linguistico).


Metodologia e Tecnica della Ricerca Archeologica - ST

Prof. Orlanda Pancrazzi
Dipartimento di Scienze Archeologiche

Corso di Laurea: ST, 13251 - Titolarità: M (su "Archeologia (metodologia della ricerca archeologica)" BC: v. ivi).


Metodologia e Tecniche della Ricognizione e dello Scavo - BC

Dott. Maria Cecilia Parra
Dipartimento di Scienze Archeologiche

Corso di Laurea: BC, 38064 - Titolarità: A - Orario ricevimento: Ma e Me 16, Gi 17 (Dip.-Via Galvani, 1) - Orario lezioni: Ma, Me 17; Gi 16 (Dip. - Via Galvani, 1).

Per una storia della metodologia archeologica.

Profilo di una storia della metodologia archeologica, dalla fine del' 600 ad oggi.

Problemi di scavo attraverso esempi concreti.

Fondamenti della strumentazione tecnica per l'impostazione dello scavo e di altre fonti interpretative per la rielaborazione dei dati (fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche).


Metrica e Ritmica Greca - LE

Dott. Maria Chiara Martinelli
Dipartimento di Filologia Classica

Corso di Laurea: LE, 10295 - Titolarità: A - Orario ricevimento: Lu, Ma, Me 15 (Dip. Sez. greco) - Orario lezioni: Lu Ma Me 12 (Pal. Ricci, Dip.Fil. Classica e Dip. Fil. Classica).

I concetti fondamentali della metrica greca. Elementi di prosodia. I principali versi recitati e recitativi. I metri lirici (con particolare riferimento al loro uso nella tragedia).


Museologia - BC, LE

Prof. Mario Bucci
Dipartimento di Storia delle Arti

Corso di Laurea: LE (10047), BC (38117) - Titolarità: T (LE), M (BC) - Orario ricevimento: Lu 11 (Dip.) - Orario lezioni: Lu, Ve 9-11 (Dip.) - Orario seminari: Lu 11 (Dip.).

Collezionismo di ieri, collezionismo di oggi. Dal collezionismo dei principi del Rinascimento a quello sistematico e illuminato, del sei-settecento all'approdo dei grandi musei e gallerie. Diverso impegno e difficoltà varie del collezionismo contemporaneo come tappa e introduzione per un museo futuro.

Seminario: La città, il paese, il paesaggio, il linguaggio, le feste popolari come museo. Il museo e la musica, il museo e il restauro. Il museo e il pubblico: turisti, anziani, bambini, handicappati.


Numismatica Antica - BC, ST

Prof. Teresa Caruso
Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico

Corso di Laurea: ST (13106), BC (38046) - Titolarità: T (ST), M (BC) - Orario ricevimento: Me 16-18, Gi 9-10 (Dip.) - Orario lezioni: Ma 17, Me e Gi 10 (Aula ex Museo - P. Ricci) - Orario seminari: Da definire con gli studenti..

I rapporti tra Atene e l'Egitto attestati dalla moneta.

Analisi dei problemi che nascono dai rinvenimenti di monete ateniesi in Egitto e dalle monete egiziane imitanti quella di Atene.

Esercitazioni: su monetazioni greche e specifici problemi della monetazione romana.


Numismatica e Medaglistica - BC

Prof. Teresa Caruso
Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico

Corso di Laurea: BC, 38136 - Titolarità: M (su "Numismatica antica" - ST: v. ivi).


Organizzazione Informatica delle Biblioteche - BC

Dott. Maria Rita Laganà
Dipartimento di Informatica

Corso di Laurea: BC, 38210 - Titolarità: A- Orario ricevimento: (da definire)- Orario lezioni: da definire.

Il sistema informativo bibliotecario. Strumenti informatici di supporto all'automazione della biblioteca: sistemi per la gestione di basi di dati e sistemi per il recupero delle informazioni. Architettura di un sistema per l'automazione di biblioteche, centralizzato e distribuito. La base di dati bibliotecaria: progetto concettuale e progetto logico. Automazione delle procedure bibliotecarie: acquisizioni, catalogazione, prestiti, gestione dei periodici, recupero delle informazioni bibliografiche. Sistemi commerciali per l'automazione di biblioteche. Criteri di valutazione dei sistemi per l'automazione di biblioteche. INTERNET: principali servizi ed applicazioni di interesse per la biblioteca. La biblioteca virtuale: integrazione dei sistemi per l'automazione di biblioteche con i sistemi di accesso alle informazioni via rete.

Testi di riferimento:

M.B. Baldacci e R. Sprugnoli: "Informatica e biblioteche"-La Nuova Italia Scientifica, Roma 1983.

S. Peruginelli e C. Pettenati - "L'automazione in biblioteca" - Editrice Bibliografica 1987.

P.G. Weston e A. Pernigotti - "La biblioteca nel computer - Come automatizzare?"- Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1990.

G. Solimine, P.G. Weston e C. Fasella: "Criteri di valutazione dei sistemi di automazione per biblioteca" - IFNIA, Firenze 1994

C. Basili e C. Pettenati: "La biblioteca virtuale" - Editrice Bibliografica, Milano 1994.


Paleografia e Diplomatica - BC

Prof. Silio P.P. Scalfati
Dipartimento di Medievistica

Corso di Laurea: BC, 38074 - Titolarità: M (su "Diplomatica" di BC: v. ivi).

Per il programma d'esame v. "Diplomatica". Inoltre: i documenti esaminati nel seminario dedicato a scritture documentarie nell'Italia medioevale; il volume di G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna 1996, Ed. Patron.


Paleografia Latina - BC, LE

Prof. Silio P.P. Scalfati
Dipartimento di Medievistica

Corso di Laurea: BC (38178), LE (10078) - Titolarità: M (su "Diplomatica" di BC: v. ivi).

Per il programma d'esame v. "Diplomatica". Inoltre: i documenti esaminati nel seminario dedicato a scritture documentarie nell'Italia medioevale; il volume di G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna 1996, Ed. Patron.


Paleografia Musicale - BC

Dott. Gabriella Ravenni
Istituto di Letteratura Italiana

Corso di Laurea: BC, 38189 Titolarità: A - Orario ricevimento: Ma, Me 11-13 (Ist.-sez.musica) - Orario lezioni: Ma, Me, Ve 10 (Ist. - Aula di musica).

La scrittura musicale: dal cluster alla notazione mensurale bianca.

In un percorso a ritroso, dalla notazione della musica contemporanea, si affronteranno vari tipi di scrittura musicale: musica vocale manoscritta e a stampa del Barocco e Rinascimento, intavolature per liuto italiana, spagnola, francese, tedesca, sistema per tastiera, intavolature per tastiera spagnola, italiana, tedesca, notazione mensurale bianca.


Paleontologia Umana - BC

Prof. Renata Grifoni
Dipartimento di Scienze Archeologiche

Corso di Laurea: LE (10079), ST (13114), BC (38027) - Titolarità: M (Fac. Scienze MFN) - Orario ricevimento: Me e Ve 11 (Dip.-Via S. Maria, 53) - Orario lezioni: Gi 10, Ve 9 - 11 (Dip. ) - Orario seminari: da definire.

Le manifestazioni culturali in Italia dal Paleolitico all'età dei metalli.

Storia della disciplina e delle metodologie di studio.

L'importanza delle Scienze Naturali nello studio della più antica storia dell'uomo.

Tecniche di scavo. Metodi di datazione, di studio e di analisi dei manufatti, dei sedimenti, delle faune, dei resti vegetali.

Le culture del Paleolitico: ambienti, economia, modi di vita dei cacciatori - raccoglitori. Tipi di insediamento, manifestazioni artistiche e funerarie.

Le modificazioni ambientali alla fine del Tardoglaciale e loro influenza sui modi di vita. Il Mesolitico e gli inizi del processo di sedentarizzazione. L'origine del Neolitico e i processi di domesticazione di piante e animali. L'economia di produzione e le nuove tecnologie. I primi villaggi stabili degli agricoltori e allevatori in Vicino Oriente. Il processo di neolitizzazione nei Balcani e nell'Occidente mediterraneo.

Le culture neolitiche italiane e i rapporti con le altre aree: tipologie di insediamento, economia, sfruttamento e circolazione delle materie prime.

Cenni sull'origine della metallurgia e sulle culture della prima età dei metalli. Attività estrattive e metallurgiche.

Corso monografico: Manifestazioni artistiche, funerarie e cultuali nel Neolitico.

Esercitazioni: Determinazione e riconoscimento delle faune. Tipologia delle industrie litiche, ossee, ceramiche.

Scavi in grotta e all'aperto in siti paleolitici, neolitici e dell'età dei metalli durante il periodo estivo (facoltativi).

I testi consigliati sono disponibili presso la biblioteca del dipartimento.

Firma di frequenza: nessuna modalità particolare, è comunque consigliata la frequenza alle lezioni. Non sono previste prove scritte; è facoltativa una tesina su un argomento specifico concordato con il docente.


Paletnologia - BC

Prof. Renata Grifoni
Dipartimento di Scienze Archeologiche

Corso di Laurea: LE (10079), ST (13114), BC (38027) - Titolarità: M (Fac. Scienze MFN) - Orario ricevimento: Me e Ve 11 (Dip.-Via S. Maria, 53) - Orario lezioni: Gi 10, Ve 9 - 11 (Dip. ) - Orario seminari: da definire.

Le manifestazioni culturali in Italia dal Paleolitico all'età dei metalli.

Storia della disciplina e delle metodologie di studio.

L'importanza delle Scienze Naturali nello studio della più antica storia dell'uomo.

Tecniche di scavo. Metodi di datazione, di studio e di analisi dei manufatti, dei sedimenti, delle faune, dei resti vegetali.

Le culture del Paleolitico: ambienti, economia, modi di vita dei cacciatori - raccoglitori. Tipi di insediamento, manifestazioni artistiche e funerarie.

Le modificazioni ambientali alla fine del Tardoglaciale e loro influenza sui modi di vita. Il Mesolitico e gli inizi del processo di sedentarizzazione. L'origine del Neolitico e i processi di domesticazione di piante e animali. L'economia di produzione e le nuove tecnologie. I primi villaggi stabili degli agricoltori e allevatori in Vicino Oriente. Il processo di neolitizzazione nei Balcani e nell'Occidente mediterraneo.

Le culture neolitiche italiane e i rapporti con le altre aree: tipologie di insediamento, economia, sfruttamento e circolazione delle materie prime.

Cenni sull'origine della metallurgia e sulle culture della prima età dei metalli. Attività estrattive e metallurgiche.

Corso monografico: Manifestazioni artistiche, funerarie e cultuali nel Neolitico.

Esercitazioni: Determinazione e riconoscimento delle faune. Tipologia delle industrie litiche, ossee, ceramiche.

Scavi in grotta e all'aperto in siti paleolitici, neolitici e dell'età dei metalli durante il periodo estivo (facoltativi).

I testi consigliati sono disponibili presso la biblioteca del dipartimento.

Firma di frequenza: nessuna modalità particolare, è comunque consigliata la frequenza alle lezioni. Non sono previste prove scritte; è facoltativa una tesina su un argomento specifico concordato con il docente.