Homepage   Storiografia   Szpilman   Varsavia   Fotografie   Bibliografia   Link  
Approfondimento
> Quadro Storico

> Quadro Geografico

> L'Olocausto

> Bibliografia

> Galleria Fotografica

Cenni di Approfondimento: Germania Nazista



Germania Nazista - la Svastica, simbolo del Partito Nazional Socialista Tedesco dei Lavoratori
-foto Wikipedia-

La Germania Nazista

Con il termine Germania Nazista, o l'equivalente Terzo Reich, ci si riferisce comunemente alla Germania degli anni tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il fermo controllo della dittatura di Adolf Hitler e dell'ideologia Nazista.

Il termine Nazismo è un'abbreviazione di Nazionalsocialismo; l'ideologia che venne istituzionalizzata dall'NSDAP (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei) , Il Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi, o in breve, Partito Nazista.

Il regime nazista fu caratterizzato dal controllo politico di ogni aspetto della società (Gleichschaltung) nella ricerca della purezza razziale (Ariana, Nordica, Bianca), sociale e culturale. Il partito nazista persegui i suoi scopi attraverso la persecuzione delle persone considerate impure, specialmente nei confronti di ben precise minoranze come gli ebrei, gli zingari e gli omosessuali, cosí come contro gli oppositori politici. Per le opposizioni politiche in questo periodo si veda: movimenti di resistenza tedeschi.

Queste persecuzioni raggiunsero un picco negli ultimi anni del regime, durante i quali 6 milioni di ebrei, 10 milioni di slavi e numerosi altri vennero uccisi sistematicamente. Questo genocidio viene indicato come Olocausto in italiano, o "Shoah" in ebraico. (I nazisti usarono il termine eufemistico "Endlösung", "soluzione finale" in tedesco).



Vai alla Cronologia degli eventi: > Cronologia

Vai alla pagina di approfondimento su Adolf Hitler: > Hitler

Vai alla pagina dedicata all'Olocausto ebraico: > Olocausto

Vai alle menti principali dell'Olocausto: > Organizzatori ed Esecutori