Modulo 2 - Sicurezza delle reti di elaboratori: Fondamenti e Analisi dei costi

18/04/97


Click here to start


Table of Contents

Modulo 2 - Sicurezza delle reti di elaboratori: Fondamenti e Analisi dei costi

Obiettivo

U.S.A. (anni ‘70)

U.S.A. (anni ‘80)

U.S.A. (anni ‘90)

Europa (anni ‘80)

Europa (anni ‘90)

Orange Book

Red Book

Orange Book Requisiti di Sicurezza

Orange Book Classi di Sicurezza

Trusted Computing Base (TCB)

Classe C Protezione discrezionale

Classe C Protezione discrezionale

Classe B Protezione mandatoria (1/3)

Classe B Protezione mandatoria (2/3)

Classe B Protezione mandatoria (3/3)

Classe A Protezione certificata

ITSEC/ITSEM

Figure

Requisiti

Requisiti funzionali suggeriti (1/2)

Requisiti funzionali suggeriti (2/2)

Security Target

Valutare la sicurezza di un TOE

Processo di valutazione fasi

Livelli di fiducia (1/2)

Livelli di fiducia (2/2)

Security Target di un Sistema

Introduzione/Descrizione

Politica e obiettivi di sicurezza

Minacce

Funzioni di sicurezza

Descrizione delle funzioni di sicurezza

Meccanismi di sicurezza

Robustezza dei meccanismi di sicurezza

Livello di assicurazione

Livello di assicurazione Efficacia

Verifica dell’efficacia

Livello di assicurazione Correttezza

Correttezza Processo costruttivo

Correttezza Aspetti operativi

Confronto tra i due standard fattori comuni

Confronto tra i due standard differenze

Security Target di un prodotto

Introduzione/Descrizione

Obiettivi di sicurezza

Minacce presunte

Modalità di utilizzo presunte

Ambiente di utilizzo presunto

Assunzioni circa l’ambiente di esercizio e il modo in cui il prodotto verrà utilizzato

Author: Finsiel S.p.A.

Email: sona@di.unipi.it

Home Page: http://www.di.unipi.it/~sona

Other information:
Conversione da Power Point effettuata da Antonio Cisternino